Arrivato alla sua seconda edizione e organizzato dall’Aero Club Volovelistico Milanese, si è tenuto a Voghera, presso il sedime dell’omonimo sodalizio, il Meeting Nazionale di Volo a Vela e Acrobatico. L’incontro, predisposto su due giornate, sabato 13 e domenica 14 ottobre, ha visto la partecipazione di molti protagonisti del mondo del volo a vela e acrobatico. Si comincia la mattina con l’apertura degli spazi adibiti per l’esposizione di accessori e strumenti per il volo, compresa la presenza di nuovi alianti, potuti osservare dagli ospiti da vicino. Non sono mancate alcune presentazioni in volo, come ad esempio quella dell'aliante acrobatico della Repubblica Ceca L-13AC Blanik. Diverse le personalità che hanno partecipato al Meeting: il Commissario straordinario dell’AeCI prof. Pierluigi Matera, il Direttore generale dell’AeCI Gen. D.A. Giuseppe D’Accolti, il vicepresidente della FAI Alvaro de Orleans Borbón, Margherita Acquaderni presidente dell’Aero Club ACAO, il presidente dell’Aero Club Pavullo Roberto Gianaroli, Pierfrancesco Velli presidente dell' Aero Club di Castel Viscardo, Marina Vigorito consigliera FAI, l'Aero Club Centrale Volo a Vela di Rieti, il Com.te Stefano Bianchetti, presidente e delegati STS volo a vela: Marco Scarafoni - Romeo Monti - Antonio Di Stasi. Romeo Monti successivamente ha presentato il Campionato del Mondo di volo a vela classe 13,5 m che si disputerà a Pavullo nel 2020. Pietro Filippini presidente STS volo acrobatico, gli atleti Luca Bertossio, Aldo Cernezzi, Stefano Ghiorzo e Alberto Sironi.
Diversi i temi affrontati nelle due giornate della manifestazione che hanno contribuito a spiegare le ultime normative del settore e illustrare diverse iniziative riguardanti il mondo del volo. Come ad esempio la Fly Pink, ben rappresentata dalla sua organizzatrice Margherita Acquaderni, presidente dell’Aero Club ACAO, intervenuta anche nel Panel riguardante la “Nazionale di volo a vela nel 2018” coordinato da Luca Frigerio. Tra i Panel da segnalare, quello curato da Mattia Costa sul tema dove nasce il “pensiero alato”, riflessioni sulla Comunicazione ai giovani. Il Com.te Stefano Bianchetti ha chiarito le novità riguardanti la conversione per il passaggio alla nuova licenza per il volo a vela; Marina Vigorito consigliera FAI, presentando “notizie dalla FAI”, ha illustrato il progetto “One FAI”, anticipando i temi che verranno trattati nella Conferenza Generale della FAI che si terrà a Luxor dal 24 al 28 ottobre 2018. Pietro Filippini, unitamente al presidente dell’Aero Club Castel Viscardo Pierfrancesco Velli, ha elencato le novità e i risultati conseguiti dal mondo acrobatico e in particolare relazionando sui lavori in itinere per l’organizzazione del Campionato del Mondo che si svolgerà nel 2020 proprio a Torre Alfina, sede del Club.
Sempre nella giornata di sabato, sono state effettuate delle premiazioni: gare Fly Pink, Campionato italiano distanza cat. 15 m, Campionato italiano distanza classe open, gare classe club. La giornata si è conclusa con una cena di gala che ha riscosso un grande successo con oltre centoventi partecipanti. Nella giornata di domenica sono proseguiti i vari incontri a tema, con l’afflusso di nuovi visitatori e ospiti. Marco Scarafoni, per la STS volo a vela, ha illustrato il nuovo regolamento sportivo nazionale, frutto di intenso lavoro a seguito della modifica di decine di articoli in accordo con le norme FAI. Lo stesso ha poi annunciato che Il regolamento sarà aperto a segnalazioni e proposte da parte dei piloti. Successivamente è stato presentato il calendario sportivo per il 2019.
Il Commissario straordinario dell’AeCI ha voluto ringraziare gli organizzatori per l'ottima riuscita dell’evento ed ha informato i presenti sulle iniziative portate avanti, sottolineando l’azione posta per un "maggiore avvicinamento" dell’Ente agli Aero Club federati, per creare un più elevato coinvolgimento, esortando gli stessi a “usare” come leva l’AeCI per organizzare determinati eventi, come manifestazioni e competizione di rilievo, a vantaggio degli sport aeronautici e del volo in generale. Il Commissario straordinario ha posto l’accento sulle iniziative intraprese dall’AeCI per gli atleti paralimpici presso le massime istituzioni sportive, congiuntamente all’opera di sensibilizzazione rivolta agli Aero Club locali che ha trovato accoglimento, come l’Aero Club Volovelistico di Castel Viscardo, il primo a votare e deliberare l'apertura della sezione paralimpica per i diversamente abili nel proprio consesso.
A conclusione deIle due giornate, il presidente dell’Aero Club Volovelistico Milanese Claudio Rossi, ha ringraziato gli intervenuti per la loro partecipazione, in modo particolare tutto lo staff del Club che ha consentito l’ottima riuscita dell’evento.