
L’Aero Club di Catania da qualche tempo organizza, con cadenza quasi annuale, un Raid Aereo al quale prendono parte gli allievi dei Corsi Professionali, che approfittano dell’iniziativa per migliorare le proprie capacità di pianificazione e navigazione. Quest’anno l’idea è stata quella di mostrare ai nostri giovani piloti una realtà diversa da quella usualmente vissuta nel proprio Club, attraverso una lunga una navigazione a tratti non facilissima (sono stati circa 2000 i chilometri percorsi in queste tre giornate di volo) per chi ha da poco conseguito la licenza di Pilota Privato, attraversando tutta la Penisola per conoscere luoghi e persone speciali. Sono stati impegnati 6 aeromobili della flotta sociale (5 monomotori e un bimotore) e un velivolo Experimental. Quindici i partecipanti (quattro istruttori, il responsabile della manutenzione, undici allievi Piloti e Soci. Decollati da Catania Fontanarossa la mattina di venerdì 14, dopo una breve sosta per rifornire all’ aviosuperficie di Scalea (CS), il Gruppo ha affrontato i primi rilievi appenninici, superati ad una quota di 10.500 ft a causa di nuvolosità che si andava formando. Giunti a Fano nel primo pomeriggio, si proseguiva l’indomani per Calcinate. La visibilità, a volte davvero ridotta, non ha impedito ai ragazzi (guidati da validissimi istruttori) di impegnarsi per giungere in formazione sul campo di Calcinate, dimostrando preparazione, capacità e spirito di gruppo. Il volo di rientro ha seguito lo stesso percorso, facendo tappa ad Ozzano dell’Emilia. Alle 15,00 di lunedì 17 il Gruppo atterrava a Catania. Tre giorni intensissimi che lasceranno un segno in chi vi ha partecipato.