Aerostatica, 23° Campionati del Mondo FAI - Groß-Siegharts  Austria

Pubblicato il 26/08/2018

Terminati  sabato 26 agosto i Mondiali di Mongolfiera con la vittoria della squadra inglese (Dominic Bareford), seguita dalla Svizzera e dalla Russia. Dei 13 voli previsti ne sono stati effettuati solo 10, cancellando quelli finali a causa del maltempo. Forti le ripercussioni sulle possibilità di rimonta da parte di tutti i partecipanti che, di fatto, hanno visto "congelare" il proprio punteggio la sera del 24 agosto dopo 31 task. Eccellenti le performance dei piloti che nei giorni di gara hanno più volte "stravolto" la classifica rendendo difficile poterne immaginare il podio. Anche per la Nazionale italiana ci sono stati degli stravolgimenti e da metà classifica dei primi giorni, il Team è scivolato verso le ottantesime posizioni (su 105). Non è mancata certamente  l'efficienza o  la strategia di gara, tanto meno la bravura dei nostri  piloti, tuttavia il confronto con il gioco di squadra degli altri paesi, e la loro esperienza nelle competizioni internazionali, ci ha penalizzato. Anche l'assenza di un nostro team di supporto (presente per molti paesi) ha avuto la sua importanza. Complimenti a tutti i componenti della Squadra italiana che non si è mai arresa e ha portato a compimento il campionato con onore.




Le gare che si concluderanno il 26 agosto, vedono la presenza di 105 piloti provenienti da circa 38 paesi e si disputano ogni due anni. In ogni giornata sono previste una media di 5 task al mattino e due task la sera. L'Italia è rappresentata da due piloti eccellenti determinati ad arrivare in alto nella classifica generale. I partecipanti delle due squadre sono il Pilota Guido Montemurro, Co-Pilota Nicola Bencivinni; Crew Domenico Pontillo, Maria Elena Garofoli, Salvatore Ruggiero; il Pilota Paolo Oggioni, Crew Domenico Olocco e  Monica Tito.