
Piu di 120 movimenti in 6 ore, quasi 70 persone tra disabili ed accompagnatori, piu di 150 persone coinvolte nella giornata e 10 mezzi in volo tutto il giorno, questi sono solo alcuni dei principali numeri di una magnifica giornata che ha visto il club Papere Vagabonde insieme al Rotary club di Jesolo, dare vita ad un evento giunto alla sua terza edizione, denominato AmoVolare.
Una giornata piena di emozioni, di entusiasmo, di allegria e di tanti voli, quelli fatti per far toccare il cielo ai ragazzi disabili di varie associazioni locali. Grazie all’aiuto dei tanti soci, tutti i ragazzi, anche quelli con disabilità maggiori sono stati caricati a bordo, chi sollevato tramite una gru speciale, chi aiutato dai tanti amici che sono venuti per la giornata
Presenti fin dalla prima edizione anche la WeFly Team, unica pattuglia al mondo composta di piloti disabili. La loro presenza testimonia ancor più efficacemente quello che puo’ fare la forza di volontà, la caparbietà e la determinazione. La pattuglia nata a Caposile nel lontano 1996, porta nel mondo il messaggio bellissimo che tutti possiamo non solo volare ma raggiungere i nostri sogni. La loro presenza “a casa” è stata coronata da un bellissimo cuore disegnato in cielo accompagnato dalla loro musica e dedicato a tutti presenti.
Numerose le personalità che sono volute passare a salutarci, proprio a voler riconoscere quel ruolo importante che l’aviosuperficie e il club papere Vagabonde hanno nel territorio: Teso, sindaco di San Donà di Piave, comune su cui ha sede l’aviosuperficie , De Zotti, sindaco di Jesolo, comune limitrofo ma sponsor della manifestazione , Pavanetto assessore del Consiglio regionale veneto.
Nulla è stato lasciato al caso e l’organizzazione ha potuto contare sul supporto di piu di 50 persone del club, ognuna resasi disponibile a svolgere i tanti compiti che erano stati identificati, dalla corretta organizzazione dei parcheggi , alla gestione della radio per permettere uno svolgimento in completa sicurezza dei voli, dalla preparazione del pranzo al supporto al bar per assicurare che tutti, nonostante la calda giornata, avessero di che dissetarsi. I “giubbini gialli” muniti di fischietti e di radioline, erano davvero dappertutto e hanno fatto un lavoro eccelso. Ultima parola (ma non per importanza) ai piloti che hanno messo a disposizione il loro tempo e la loro macchina per questa bellissima iniziativa che di certo sarà replicata l’anno prossimo!
Quindi..arrivederci al prossimo anno !



