Linee di condotta suggerite per le attività di volo, a seguito del DPCM del 3 Novembre 2020

Pubblicato il 09/11/2020

A seguito delle più recenti disposizioni governative previste dal   DPCM del 3 Novembre 2020, si suggeriscono le seguenti linee di condotta  così come già  previsto  dal documento dell’AeCI il cui link è sotto riportato.

http://www.aeci.it/upload/files/Linee_Guida_COVID19_attivita_didattica_rev01.pdf


Accesso alle infrastrutture dell’Aero Club locale/ente aggregato:

  • Misurazione temperatura corporea
  • Indossare i dispositivi di protezioni igieniche personali
  • Programmazione turni e rispetto orari programmati: in considerazione della necessità di evitare attese e conseguenti assembramenti e dei tempi tecnici necessari al completamento dell’igienizzazione tra un volo e l’altro, i turni di volo saranno adeguatamente scaglionati.

Gestione di spazi comuni: 

l’accesso agli spazi comuni (es. aula briefing, sala soci, macchinetta del caffè distributori bevande ecc.) è contingentato, con la previsione di un tempo ridotto di sosta all’interno di tali spazi e con il mantenimento della distanza di sicurezza di 2 metri tra le persone che li occupano.

Accettazione disposizioni di sicurezza: 

per poter accedere alle infrastrutture e alle attività dell’AeC locale/ente aggregato, tutti gli interessati devono esplicitamente accettare le norme definite, impegnandosi a dichiarare tempestivamente laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano condizioni di pericolo (es.: sintomi di influenza, temperatura, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, ecc.).

Briefing pre-volo e post-volo:

distanziamento: i briefing dovranno essere effettuati mantenendo la distanza di sicurezza di 2 metri.

Attività di volo:

igienizzazione velivolo:

 L’aeromobile verrà igienizzato prima del primo volo della giornata e tra un volo ed il successivo. Il tempo per l’igienizzazione sarà considerato nella programmazione dei voli.

Utilizzo DPI: durante l’attività di addestramento dovranno essere utilizzate le maschere facciali ed gli adeguati sistemi protettivi messi a disposizione dell’AeC locale/ente aggregato.

Si consigli l’utilizzo di cuffie personali o comunque l’igienizzazione delle stesse; con riferimento alla sostituzione e igienizzazione delle guarnizioni per auricolari e copri microfono per successivo utilizzo.