Quarta e ultima Prova Finale del Grand Prix Volo a Vela di Pavullo
Conclusasi ieri la quarta ed ultima prova di questa Finale di Volo a Vela nella Formula Grand Prix dove vedeva concorrere i migliori atleti al mondo nello sport di Volo a Vela selezionati in tutti i continenti attraverso una selezione che ha portato alle gare di Pavullo.
Nell’ultima giornata, che ha coronato il giovanissimo atleta tedesco Stefan Langer Campione Mondiale per la Formula Grand Prix, si è potuto godere di un’ottima meteo che ha permesso ai concorrenti di percorrere i 250 km di task assegnati lungo la dorsale appenninica. L’ultima prova assegnava un “bonus” di undici punti che avrebbe permesso, in caso di vincita, a molti piloti di aggiudicarsi il titolo mondiale in questa classe.
Ricordiamo che l’Italia aveva in gara tre atleti nelle figure di: Alberto Sironi, Thomas Gostner e Giorgio Galetto. La Germania schierava ben cinque piloti, la Francia tre piloti, due la Gran Bretagna, tre la Polonia, fra cui Sebastian Kawa numero uno del ranking mondiale già pluricampione in svariate discipline. Un concorrente lo schierava la Slovenia, come l’Olanda che schierava il conosciutissimo Erik Borgmann che tanto frequenta i cieli italiani.
L’inizio della gara è stato caratterizzato da un attacco immediato di Kawa e Sironi, che sembrava avesse la meglio sul numero uno quando per un errore inserimento del task sul computer di bordo, questo dirigeva verso un pilone differente da quello di gara. A questo punto Sironi conduceva la corsa ed i primi in classifica, Stefan Langer e Tilo Holighaus, sembravano non riuscire a raggiungere le quote degli altri concorrenti. In diretta come commentatore della gara il nostro Stefano Ghiorzo, campione del mondo nella classe 13.5m che puntualmente illustrava le scelte dei piloti e che, conoscendo perfettamente il territorio di gara, prevedeva le difficoltà che avrebbero incontrato i concorrenti lungo il percorso.
In quest’ultima giornata di gara si è distinto il nostro altoatesino Thomas Gostner, il quale dopo aver inseguito i concorrenti raggiunge Sironi e, con una quota maggiore, non si ferma a termicare e quindi guadagna spazio assieme al tedesco Leucker avvicinandosi a Sironi che pur essendo avanti sul percorso procedeva a circa 1000 di quota contro quasi i 2000 degli inseguitori. A 55 km dalla fine Sironi trova un buon valore che lo mette in corsa con il connazionale mentre il tedesco riesce a mantenere una quota sempre più alta fino al traguardo dove taglia per primo la linea d’arrivo, secondo l’Italiano Thomas Gostner seguito dal polacco Marek Sawczuk. Quarto l’olandese Borgman, quinto il Ceco Petr Krejcirik. Segue il Alberto Sironi, che nonostante abbia tagliato il traguardo davanti ad altri piloti per il sistema delle penalità di quota minima sull’arrivo si vedeva retrocesso.
Il bello della Formula Gran Prix è che fino alla fine la classifica può essere ribaltata. Il nostro Albertone Nazionale con solo una quota di 150 m in più era alla portata della prima posizione che, con undici punti, gli avrebbe potuto portare l’ottenimento del il titolo mondiale…
Quest’ultima giornata non ha premiato i primi due in classifica i quali prendono solo un punto nel caso di Stefan Langer, e zero punti per Tilo Holighaus che rimane fuori dal podio con un punto di vantaggio sul nostro connazionale che comunque chiude davanti a Kawa, che resta lontano dal podio. Dodicesima e tredicesima posizione per Thomas Gostner e Giorgio Galetto che riescono a chiudere fuori da quello che è definito il gruppo degli “zero points”, i concorrenti che non riescono a prendere neanche un punto durante le prove. Erik Borgman senza mai vincere una prova riesce a conquistare la seconda posizione nella generale che incorona il giovanissimo Langer Campione del Mondo con l’unico aliante senza motore fra tutti i concorrenti.
Ringraziamo Andrea Venturini, già Capitano della Nazionale italiana agli ultimi campionati europei in Polonia e copilota di Alberto Sironi negli ultimi due campionati italiani di Volo a Vela biposto 20m, che ha seguito da vicino tutta la gara inviando notizie foto e filmati di qualità.


Alberto Sironi
Terza Prova Valida 1/09/23
Conclusa ieri la terza prova di questa Finale Grand Prix. La giornata più lunga che ha visto i concorrenti correre lungo un percorso di circa 300 km. Le medie non sono state altissime, circa 105 kmh ed hanno visto la vittoria del tedesco Tilo Holighaus, proprietario della Schempp-Hirth, che con i punti di ieri si porta in seconda posizione nella Classifica Generale. In seconda posizione si è inserito il Francese Maximilian Seis ed in terza posizione l’Olandese Erik Borgmann che continua una serie positiva di piazzamenti sul podio che gli consentono di risalire in quinta posizione nella classifica generale. In risalto l’ottimo piazzamento del nostro italiano Giorgio Galetto che ieri si è classificato quarto, cosa importante per lui dopo i due giorni sfortunati precedenti. Il rammarico della giornata per l’Italia resta la prestazione di Alberto Sironi che dopo essere stato nel gruppo in testa nel primo tratto di gara, ha dovuto accendere il motore dopo che, assieme all’Inglese Mike Young, hanno mancato un aggancio prima del pilone a Nord, e finiti a bassa quota in una zona poco atterrabile, hanno prima disceso la valle in cerca di una termica e poi hanno acceso il motore. La scelta è stata fatta dopo che il gruppo di testa si era allontanato e con quote irraggiungibili. Essendo questa una gara con punteggi per i soli primi dieci piloti, a questo punto non valeva la pena tentare un inseguimento a sud con eventuali rischi di atterraggi “fuori campo”. Peccato per il nostro Alberto che rimane comunque in sesta posizione a sei punti dal primo. L’altro nostro pilota, Thomas Gostner purtroppo ha avuto un problema di strumentazione al pilone vicino al Castello di Bardi che gli ha fatto perdere il contatto con il resto del gruppo finendo solo sedicesimo di giornata. Da segnalare la brutta giornata per i due leader fino adesso, Stefan Langer solo dodicesimo quindi con zero punti ed il n. uno al mondo Sebastian Kawa, solo ottavo. A questo punto la classifica generale vede sempre al primo posto Stefan Langer con 18 punti, subito dopo a solo un punto di distanza Tilo Holighaus, segue il polacco Sebastian Kawa, il francese Seis, l’olandese Borgmann ed il primo degli italiani Alberto Sironi in sesta posizione. Undicesima posizione per Giorgio Galetto e diciassettesima posizione per Thomas Gostner. La gara è in corso, domani i risultati finali.
Seconda Prova Valida 31/08/23
Ieri, 31/08 a Pavullo, si è disputata la seconda prova della Finale Mondiale di Volo a Vela con la Formula Grand Prix.
Dopo un brutta partenza in questa finale di Pavullo, il Campione del Mondo e numero uno nella classifica IGC Sebastian Kawa ha dimostrato ieri di essere ancora lui il pilota da battere. Dopo una partenza un po’ in sordina nella parte finale della gara ha deciso, al contrario di molti altri piloti, di deviare di 90 gradi dalla traiettoria ideale per andare a cercare la salita sotto un cumulo più a Sud. Il nostro Alberto Sironi e il costruttore degli Arcus e Ventus, Tilo Holighous hanno deciso di rimanere in rotta sperando di trovare valori positivi un po’ più avanti, valori che non hanno trovato e che quindi, nonostante gli ottimi piazzamenti, non gli hanno consentito di tagliare per primi il traguardo. All’ultimo momento ed inaspettatamente si è piazzato alla seconda posizione il conosciutissimo Stefan Langer, il più giovane concorrente tedesco, che avendo scelto una strada tutta diversa dagli altri, più a nord e sotto i cumuli più sviluppati, una sorta di piccola “convergenza” come dicono i tecnici. Durante tutto il percorso il nostro Campione del Mondo, Stefano Ghiorzo, ha commentato assieme agli organizzatori del Grand Prix le fasi più salienti del percorso. La visualizzazione “live” permette ad un ampio pubblico di seguire da casa il percorso degli atleti ed in particolare, quote, velocità e distanze, in modo da capire chi sta in testa durante il percorso di gara. La classifica di giornata ha visto quindi primo S. Kawa, secondo S. Langer, terzo Tilo Holighaus, quarto Erik Borgmann e quinto il nostro Alberto Sironi, tredicesima posizione per il ns. Thomas Gostner. Purtroppo l’altro italiano, Giorgio Galetto, ha dovuto accendere il motore assieme allo Sloveno Luka Znidarsic, famoso costruttore del sistema di propulsione elettrico FES. A questo punto la classifica generale vede al primo posto Stefan Langer, seguito dal ns. Albertone Nazionale a pari merito con Sebastian Kawa. Sicuramente una bell’inizio gara per il nostro Sironi.

Podio seconda prova 31/08/23
Prima Prova Valida 30/8/23
Ancora una volta Pavullo si propone come sede per un Gran Prix di Volo a Vela, questa
volta addirittura per la Finale Mondiale.
20 concorrenti provenienti da tutto il mondo, sono a Pavullo per disputare la Finale della
Formula Grand Prix di Volo a Vela. Una formula avvincente che, come la Coppa America
cerca di attrarre un maggior numero di appassionati attraverso la formula di una corsa
“Live”. La differenza dalle gare ed i Campionati internazionali a cui siamo abituati è notevole.
La partenza è in simultanea, stile Formula Uno, e l’arrivo premia chi per primo taglia il
traguardo. I piloti hanno a bordo un “Tracker” che trasmette le coordinate GPS alla regia
che in diretta mostra in 3D il percorso di gara con l’effettiva classifica in tempo reale.
Dope una meteo a di poco capricciosa, con nuvole molto basse e temporali durante tutta la
parte iniziale della manifestazione (ad esclusione di una giornata di prove ufficiali) ieri i
concorrenti si sono cimentati in un “mini” Task da 118 km. Alla partenza si è visto subito i
migliori inseguire il giovanissimo Stefan Langer (Germania) inseguito dagli Italiani (L’Italia
schiera qui ben tre piloti, Giorgio Galetto, Thomas Gostner ed Alberto Sironi). Le quote non
erano altissime, si volava mediamente sui 1300 m QNH. Alla fine il giovane pilota tedesco è
riuscito a tenere testa nella classifica fino alla fine, seguito dall’inglese Mike Young and il
nostro Alberto Sironi. La gara ha visto i concorrenti dividersi in due gruppi lungo il percorso,
il ns. Alberto Sironi ad un certo punto è salito fino a 1800 m ma purtroppo lungo il percorso
la quota era limitata a 1600 a causa degli spazi aerei.
Il format della gara è completamente diverso da quanto siamo abituati a vedere nelle gare
tipiche di Volo a Vela. Qui solo i primi nove concorrenti prendono punti, il primo 10 e poi a
scalare fino al nono che prende un solo punto. Alla fine delle prove disputate vince chi ha
accumulato più punti, e per assurdo potrebbe non aver mai vinto una prova di quelle
disputate.
Oggi si vola verso il Valdarno e Pratomagno passando a Nord di Firenze, i task possibili
sono due, uno di circa 160 km ed uno di circa 200 km sperando che i temporali previsti per
le 15:00 non influenzino il percorso di gara.
Ai prossimi aggiornamenti.

Podio prima prova 30/08/23


